Powered By Blogger

domenica 30 aprile 2017

A "caccia" Preistorica

Dal Pantano alla collina San Demetrio, alla ricerca, dell'insediamento Preistorico. Sarà stata buona la caccia? Chissà! Erba e fiori di campo ovunque, recinzioni fatiscenti, animali al pascolo, cani in agguato...... Oltre non potevo andare. Però, che magnificenza di paesaggio!!!!! I nostri antenati sapevano scegliere....... Il fiume, il mare, le colline, la Montagna..... Lo sguardo si perdeva dentro quella grande bellezza.

lunedì 24 aprile 2017

Valle Santa Margherita - Lentini

Alle spalle del periferico centro urbano c'è una valle....... Valle Santa Margherita. E' piccola, è bella. In questa valle c'è la chiesa rupestre di Santa Margherita. La chiesa è scavata in un dosso roccioso costellato da tombe a fossa. E' impossibile vederla. Perché?! .... Bella domanda. A quanto pare qualcuno, non so come, è diventato "padrone"...... i visitatori gli danno fastidio. Ci sono anche tanti cani. Nel tardo medioevo la cava accolse fondazioni monastiche. Sicuramente i nuovi occupanti, appartengono, a fondazioni "monastiche moderne"...... Spero di riuscire a visitare la chiesa rupestre. Una domanda sorge spontanea: LA SOPRINTENDENZA COSA FA????

mercoledì 29 marzo 2017

Roberto Gorini, testimonial di Emergency

Roberto Gorini un bolognese che vive a Cagliare, il tre marzo 2017, inizia una grande avventura. Salito su un traghetto a Cagliari, sbarca a Palermo il quattro mattina. Ad accoglierlo ci sono gli amici dell'associazione Cammini Francigeni di sicilia. Dopo una visita alla città si mette in cammino. Vuol girare l'Italia portando il messaggio di Emergency. Un cammino di parecchi mesi. Palermo, S. Cristina di Gela, Corleone, Prizzi, Castronovo, Cammarata, Sutera, Grotte, Aragona, Agrigento, Palma di Montechiaro, Licata, Gela, Vittoria, Scicli, Noto, Siracusa....... Quest'ultima tappa diventa dura. Arriva a Siracusa con la gamba sinistra molto dolorante..... A Siracusa viene accolto, come negli altri Comuni, dalla Amministrazione e dai volontari di Emergency. Siracusa non lo lascia andare via subito, purtroppo, l'infiammazione al tendine lo stoppa.
Riprende il cammino lunedì 28. Lo incontro qualche km prima di arrivare a Villasmundo (venendo da Melilli) percorrendo la SP 95.
Lo vedo zoppicare, la gamba fa ancora un pò male...... Pian pianino si va avanti. Il cielo con la sua luce particolare, il panorama, il cinguettio degli uccellini, i profumi della natura, il dialogo,ci accompagnano..... Si arriva a Lentini. Il nostro amico va a riposarsi. Nel pomeriggio, presso la mia parrocchia, incontrerà un gruppo di giovanissimissimi, i futuri adulti di domani. Ci sarà pure un giornalista.
Dopo l'incontro cerchiamo di fare una piccola passeggiata in piazza...... Il dolore si fa sempre più fastidioso
La notte porta consiglio e...... Il nostro amico pellegrino, ha deciso di mettere in standby il cammino. Venerdì 31 tornerà a Cagliari. Si curerà, si riprenderà e.........siccome è un tipo tosto, RIPRENDERA' IL CAMMINO. Caro Roberto, conoscerti è stato veramente bello. Durante il nostro breve cammino la tua sofferenza diventava mia. Il tuo messaggio, sono sicura, ha raggiunto parecchi cuori. Hai fatto "colpo" anche sui ragazzini. Alla tua gamba dona il giusto tempo di ripresa. Non importa se dovrai riprendere presto o meno presto. Hai fatto e hai fatto bene. Buon cammino!